Leggo su Castlerock: “Il suo ultimo film, La terza madre, è ancora nelle sale italiane ma già girano news sul prossimo progetto cinematografico di Dario Argento. Si tratta di voci non ufficializzate, ma sembra che il regista di Profondo Rosso sia intenzionato a realizzare un omaggio al giallo all'italiana, il genere che lo ha reso celebre nei primi anni '70 grazie a pellicole come L'uccello dalle piume di cristallo e Il gatto a nove code. In realtà il regista aveva già fatto un ritorno al genere con Il cartaio, che però sembra ispirato più ai thriller degli ultimi anni, che al glorioso giallo all'italiana di trent'anni fa. Il titolo provvisorio del nuovo progetto, la cui sceneggiatura è stata affidata a Sean Keller e Jim Agnew dovrebbe essere proprio Giallo, ma per il momento non sono stati rivelati ulteriori dettagli che vi saranno comunicati appena possibile.”.
Mi domando “quanto si potrà ancora rincoglionire quest’uomo in vita sua?” Dopo aver sfornato il suo personalissimo remake di scary movie, chiamato “la terza mamma”, brutalmente demolito da pubblico e critica nonché flop ai botteghini, sempre le notizie siano attendibili, vorrebbe realizzare “un omaggio al giallo all'italiana”.
Ok, per fare un omaggio al giallo all’italiana va a prendere niente popò di meno che due sceneggiatori americani di film che definire b-movie sarebbe un eufemismo. Come se io volessi fare un omaggio alla commedia all’italiana e chiedessi a due sceneggiatori inglesi dal marcato senso dell’umorismo britannico di scrivermi la sceneggiatura.
Chissà quando quest’uomo si renderà conto di esser diventato ridicolo e deciderà una volta per tutte di smettere di sfornare parodie involontarie dei suoi stessi film. O più che altro quanti flop servono alla Medusa per capire che ormai Dario Argento non è più sinonimo di soldi facili?
mercoledì 21 novembre 2007
giovedì 15 novembre 2007
L’Ed Wood dei videoclip
La prima cosa che viene in mente guardando questo video è "chi se non la Muller poteva fare un video simile?"

Lasciando stare che è la mia canzone preferita di The Sweet Escape quindi pretendevo un video decente.
Il video presenta un sottilissimo, quasi invisibile, concept che si riesce a cogliere solo dopo la trentesima visione. La fotografia eterogenea pure nelle stesse scene, macchina da presa ubriaca, velocizzazioni ridicole che fanno quasi pensare a film di Buster Keaton e sempre le stesse scene ripetute fino alla nausea. Alcune cose sembrano riciclate direttamente da 4am e Wind it Up.
Cosa c'è allora; in alcuni punti una bella fotografia, dei bei vestiti, soprattutto l’ultimo nero e verde. Buone le scene degli interni; come Gwen davanti allo specchio con la neve che cade, lei in mezzo alle piume rosse (sono piume o sono petali?) e quando esce dalla chiesa.
Io me la vedo la Muller durante il montaggio che fa "mò che cè metto quà? Massì prendiamo stò pezzo da 4am e questo da wiu, massì tanti chissene accorge" o che mentre gira Gwen le fà "che c'è devo fa co ste piume; me le metto in testa come Moira Orfei o me le ficco in cu...”. E la Muller, completamente ubriaca mentre si scola una bottiglia di vodka felice nel paese dell’alcol etilico, le risponde "lanciale lanciale, tutte le piumettine colorate *_*".
Poi cosa mi rappresenta Gwen che perde il treno? Voleva emulare me quando son stato al suo concerto? Effettivamente ha l’espressione di una che sta pensando “cazzo ho perso il treno, mò devo spendere altri 15 euro per un biglietto nuovo”
Io dico su una canzone così bella, pure un cretino sarebbe riuscito a fare un bel video, chessò io il panettiere che sta sotto casa mia o persino quel definente che ha diretto quella merda di gimme more per la spears, ma non la Muller.
Il timbro tipico della Muller mischiare belle scene ben girate con cose inutili e senza senso, se il video si limitasse alle scene degli interni e venisse dato un senso alla presenza del baldo giovine sarebbe stato un ottimo video.
Invece no, lei riuscirebbe a rovinare qualunque cosa. Bisogna mobilitarsi per fermarla per sempre. Non farle toccare mai più una macchina da presa, tenerla lontana da qualunque gruppo. Non la raccomanderei neanche al mio peggior nemico O_O. Chiudetela in un ospizio.
C’è da dire che persino quando si pensa che abbia raggiunto il suo peggior risultato “artistico” riesce sempre a stupirci facendo qualcosa di ancora più inguardabile.
In conclusione il video è un’altalena con alti di ottima qualità ma di bassi di pessima qualità, senza mezze misure, e fa venire il nervoso vedere parti tanto belle mischiate con altre che sembrano girate con un cellulare.
Meglio di Crash, di Wind it up e di 4 in the morning (non che ci volesse molto a fare un video migliore di questo o_o) ma che ci fa comunque rimpiangere i bei tempi di What You Waiting For? e di The Sweet Escare…

Lasciando stare che è la mia canzone preferita di The Sweet Escape quindi pretendevo un video decente.
Il video presenta un sottilissimo, quasi invisibile, concept che si riesce a cogliere solo dopo la trentesima visione. La fotografia eterogenea pure nelle stesse scene, macchina da presa ubriaca, velocizzazioni ridicole che fanno quasi pensare a film di Buster Keaton e sempre le stesse scene ripetute fino alla nausea. Alcune cose sembrano riciclate direttamente da 4am e Wind it Up.
Cosa c'è allora; in alcuni punti una bella fotografia, dei bei vestiti, soprattutto l’ultimo nero e verde. Buone le scene degli interni; come Gwen davanti allo specchio con la neve che cade, lei in mezzo alle piume rosse (sono piume o sono petali?) e quando esce dalla chiesa.
Io me la vedo la Muller durante il montaggio che fa "mò che cè metto quà? Massì prendiamo stò pezzo da 4am e questo da wiu, massì tanti chissene accorge" o che mentre gira Gwen le fà "che c'è devo fa co ste piume; me le metto in testa come Moira Orfei o me le ficco in cu...”. E la Muller, completamente ubriaca mentre si scola una bottiglia di vodka felice nel paese dell’alcol etilico, le risponde "lanciale lanciale, tutte le piumettine colorate *_*".
Poi cosa mi rappresenta Gwen che perde il treno? Voleva emulare me quando son stato al suo concerto? Effettivamente ha l’espressione di una che sta pensando “cazzo ho perso il treno, mò devo spendere altri 15 euro per un biglietto nuovo”
Io dico su una canzone così bella, pure un cretino sarebbe riuscito a fare un bel video, chessò io il panettiere che sta sotto casa mia o persino quel definente che ha diretto quella merda di gimme more per la spears, ma non la Muller.
Il timbro tipico della Muller mischiare belle scene ben girate con cose inutili e senza senso, se il video si limitasse alle scene degli interni e venisse dato un senso alla presenza del baldo giovine sarebbe stato un ottimo video.
Invece no, lei riuscirebbe a rovinare qualunque cosa. Bisogna mobilitarsi per fermarla per sempre. Non farle toccare mai più una macchina da presa, tenerla lontana da qualunque gruppo. Non la raccomanderei neanche al mio peggior nemico O_O. Chiudetela in un ospizio.
C’è da dire che persino quando si pensa che abbia raggiunto il suo peggior risultato “artistico” riesce sempre a stupirci facendo qualcosa di ancora più inguardabile.
In conclusione il video è un’altalena con alti di ottima qualità ma di bassi di pessima qualità, senza mezze misure, e fa venire il nervoso vedere parti tanto belle mischiate con altre che sembrano girate con un cellulare.
Meglio di Crash, di Wind it up e di 4 in the morning (non che ci volesse molto a fare un video migliore di questo o_o) ma che ci fa comunque rimpiangere i bei tempi di What You Waiting For? e di The Sweet Escare…
giovedì 8 novembre 2007
???
Bene, ringraziamo tutti insieme appassionatamente il cinemino, minuscolo con 3 sedie e lo schermo grande come quello di un iPod, vicino a casa mia che ha messo la locandina di Stardust per una settimana ma che non ha mai trasmesso il film O_o
venerdì 2 novembre 2007
giovedì 18 ottobre 2007
Non si fa headbanging ai concerti di Gwen Stefani
Sorpassiamo la parte in cui io odio i treni e passiamo direttamente al concerto.
Ebbene il concerto è stato una figata.
Tutto è cominciato con un distruttivo viaggio in macchina con due invasati che mi hanno fatto subire album osceni di ogni genere.
Giunti al Dutchforum scopriamo che il merch ufficiale italiano non costa un cazzo e infatti ci becchiamo le bancarelle praticamente vuote.
Le CSS non so a che ora abbiano iniziato a suonare, probabilmente alle 16 quando il forum era ancora chiuso -_- ma almeno son riuscito a sentirmi “Let's make love and listen death from above”.
Trovati i posti sono rimasto piacevolmente sorpreso dal notare un pubblico estremamente differenziato, mi son quasi commosso a vedere uno con la felpa dei Limp Bizkit.
Poi giunse la Stefani nella sua gabbia dorata anticipata dalle harajuku e dai b-boy vestiti da guardie e ladri.
La parte orientaleggiante in cui cantava "4 in the Morning", "Luxurious" e "Early Winter" è stata puccissima, tra l’altro ha anche detto che ha girato il video EW in un albergo e in una chiesa di Milano.
Poi ha fatto una danger zone, che non mi aspettavo, in versione rock in cui l’ho amata profondamente.
Sappiate che quella donna è completamente pazza si è tipo messa a cantare cool in mezzo alla folla ed a autografare qualunque cosa durante OC Girl.
Non mi aspettavo interagisse tanto con il pubblico, cioè l’avevo visto nel DVD dell’altro tour ma credevo fosse una cosa preparata a posta giusto perché doveva filmare lo show invece no, non la finiva più di parlare con il pubblico e sparare parole in italiano XD.
Gli screen video erano abbastanza belli in particolar modo quello di EW ispirato a Memorie di una geisha, quello di Wonderful life e il finale di WYWF? Tutto Alice nel paese delle meraviglie-oso. In compenso quello per Now That You Got It era decisamente brutto, sembrava una pubblicità dell’ipod.
Terminato il tutto, Massimo e sua sorella si son messi letteralmente a derubare tra le bancarelle del merch fasullo.
Foto condensate sul mio flickr
Ebbene il concerto è stato una figata.
Tutto è cominciato con un distruttivo viaggio in macchina con due invasati che mi hanno fatto subire album osceni di ogni genere.
Giunti al Dutchforum scopriamo che il merch ufficiale italiano non costa un cazzo e infatti ci becchiamo le bancarelle praticamente vuote.
Le CSS non so a che ora abbiano iniziato a suonare, probabilmente alle 16 quando il forum era ancora chiuso -_- ma almeno son riuscito a sentirmi “Let's make love and listen death from above”.
Trovati i posti sono rimasto piacevolmente sorpreso dal notare un pubblico estremamente differenziato, mi son quasi commosso a vedere uno con la felpa dei Limp Bizkit.
Poi giunse la Stefani nella sua gabbia dorata anticipata dalle harajuku e dai b-boy vestiti da guardie e ladri.
La parte orientaleggiante in cui cantava "4 in the Morning", "Luxurious" e "Early Winter" è stata puccissima, tra l’altro ha anche detto che ha girato il video EW in un albergo e in una chiesa di Milano.
Poi ha fatto una danger zone, che non mi aspettavo, in versione rock in cui l’ho amata profondamente.
Sappiate che quella donna è completamente pazza si è tipo messa a cantare cool in mezzo alla folla ed a autografare qualunque cosa durante OC Girl.
Non mi aspettavo interagisse tanto con il pubblico, cioè l’avevo visto nel DVD dell’altro tour ma credevo fosse una cosa preparata a posta giusto perché doveva filmare lo show invece no, non la finiva più di parlare con il pubblico e sparare parole in italiano XD.
Gli screen video erano abbastanza belli in particolar modo quello di EW ispirato a Memorie di una geisha, quello di Wonderful life e il finale di WYWF? Tutto Alice nel paese delle meraviglie-oso. In compenso quello per Now That You Got It era decisamente brutto, sembrava una pubblicità dell’ipod.
Terminato il tutto, Massimo e sua sorella si son messi letteralmente a derubare tra le bancarelle del merch fasullo.
Foto condensate sul mio flickr
mercoledì 10 ottobre 2007
megapost
Megapost per il Premio Videoclip Italiano, che non fregherà a nessuno se non a me:

Categoria uomini: devo dire che tra i cinque non me ne piace nemmeno uno, devo ammettere che forse gli unici due che si salvano sono Tiziana con il suo coming out musicale e J. Ax + The Styles (video diretto da Daniele Persica), naturalmente voterò per i secondi. Link
Categoria donne: stiamo scherzando a dare una nomination quello schifo di video di Irene Grandi? Il video più brutto del 2007 probabilmente (assieme a Second Life di Paola e Chiara e The Daemon You Hide dei Vision Divine). "Eppure sentire" di Elisa anche è abbastanza bruttino e anche "gli ostacoli del cuore" è abbastanza anonimo. Quello di Micol Barsanti è molto gradevole ma la canzone, totalmente soporifera, rovina il video (assieme all’apparizione finale di Jovanotti -_-). "Non è una favola" di L’Aura è proprio un altro mondo; stop motion, ossessivi cambi d’abito, oggetti che si animano, serpenti di vestiti e scarpe che “giocano” a Space Invaders uno dei video italiani migliori dell’anno. Maki Gherzi ha vinto già l’anno scorso con "Incantevole" dei Subsonica auguriamoci faccia il bis con quest’edizione, perché Non è una favola si merita completamente il premio. Link
Categoria gruppi: Qui è già più complesso; il video dei Velvet è un classico rewind, nulla di rilevante. Muori Delay è uno sfogo onirico che non appezzo particolarmente. Poi c’è Portami via de Le vibrazioni, un video in stile titoli di testa di un film, con una bella fotografia. Lo scontro principale però è tra Casinò Royal e Virginiana Miller; il primo con un inquietante effetto castello di carte che crolla. Il secondo, diretto da Alberto Pagliaro e Cosimo Lorenzo Pancini, bellissimo miscuglio; uno dei migliori utilizzi di CG per un video, mischiato con disegni animati classici e con live action. Il mio voto andrà sicuramente al secondo. Link
Infine emergenti: senza nemmeno citare gli altri nominati, gli Ex-otago con il loro geniale giorni vacanzieri diretto da I Ragazzi Della Prateria. Ispirato alle classiche commedie all’italiana degli anni ’80 (vacanze di natale 83 dovrebbe essere per la precisione). Il video super vintage che sembra girato in super8. Un cult istantaneo! Link
Ora tutti a votare: su!

Categoria uomini: devo dire che tra i cinque non me ne piace nemmeno uno, devo ammettere che forse gli unici due che si salvano sono Tiziana con il suo coming out musicale e J. Ax + The Styles (video diretto da Daniele Persica), naturalmente voterò per i secondi. Link
Categoria donne: stiamo scherzando a dare una nomination quello schifo di video di Irene Grandi? Il video più brutto del 2007 probabilmente (assieme a Second Life di Paola e Chiara e The Daemon You Hide dei Vision Divine). "Eppure sentire" di Elisa anche è abbastanza bruttino e anche "gli ostacoli del cuore" è abbastanza anonimo. Quello di Micol Barsanti è molto gradevole ma la canzone, totalmente soporifera, rovina il video (assieme all’apparizione finale di Jovanotti -_-). "Non è una favola" di L’Aura è proprio un altro mondo; stop motion, ossessivi cambi d’abito, oggetti che si animano, serpenti di vestiti e scarpe che “giocano” a Space Invaders uno dei video italiani migliori dell’anno. Maki Gherzi ha vinto già l’anno scorso con "Incantevole" dei Subsonica auguriamoci faccia il bis con quest’edizione, perché Non è una favola si merita completamente il premio. Link
Categoria gruppi: Qui è già più complesso; il video dei Velvet è un classico rewind, nulla di rilevante. Muori Delay è uno sfogo onirico che non appezzo particolarmente. Poi c’è Portami via de Le vibrazioni, un video in stile titoli di testa di un film, con una bella fotografia. Lo scontro principale però è tra Casinò Royal e Virginiana Miller; il primo con un inquietante effetto castello di carte che crolla. Il secondo, diretto da Alberto Pagliaro e Cosimo Lorenzo Pancini, bellissimo miscuglio; uno dei migliori utilizzi di CG per un video, mischiato con disegni animati classici e con live action. Il mio voto andrà sicuramente al secondo. Link
Infine emergenti: senza nemmeno citare gli altri nominati, gli Ex-otago con il loro geniale giorni vacanzieri diretto da I Ragazzi Della Prateria. Ispirato alle classiche commedie all’italiana degli anni ’80 (vacanze di natale 83 dovrebbe essere per la precisione). Il video super vintage che sembra girato in super8. Un cult istantaneo! Link
Ora tutti a votare: su!
mercoledì 3 ottobre 2007
Narcolessia
Ho scoperto di soffrire di narcolessia grazie a queste due settimane di università, soprattutto grazie alle fantastiche lezioni di Istituzioni di storia del teatro.
Praticamente appena i professori (due, manco uno come in tutte le altre materie -_-) partono a spiegare io cado di botto in coma profondo, nonostante i miei vani tentativi di restare sveglio e attento.
Non sarebbe un problema (neanche fossi l'unico a dormire in quell'aula durante quella materia) fin tanto che non ti siedi in terza fila, sperando così di rimanere sveglio e attento, e il professore si accorge che sei candidamente scappato nel mondo dei sogni per sfuggire a quelle interessantissime lezioni sul teatro greco/latino/medievale/boh(?)...
Praticamente appena i professori (due, manco uno come in tutte le altre materie -_-) partono a spiegare io cado di botto in coma profondo, nonostante i miei vani tentativi di restare sveglio e attento.
Non sarebbe un problema (neanche fossi l'unico a dormire in quell'aula durante quella materia) fin tanto che non ti siedi in terza fila, sperando così di rimanere sveglio e attento, e il professore si accorge che sei candidamente scappato nel mondo dei sogni per sfuggire a quelle interessantissime lezioni sul teatro greco/latino/medievale/boh(?)...
Iscriviti a:
Post (Atom)