domenica 23 novembre 2008

Wanna be a Cineblogger

Come tutti ben sappiamo venerdì è cominciato il Torino Film festival. Quest’anno ho deciso di partecipare a tutto il festival corsi permettendo e avrei intenzione di provare a commentare qui le mie visioni come fanno i cineblogger trendy. Dubito di riuscirci vista la mia abnorme pigrizia ma tentar non nuoce.
Primo giorno:
Le feu, le sang, les étoiles di Caroline Deruas Garrel. Cortometraggio diretto dalla compagna di Philippe Garrel, che racconta delle reazioni avute in Francia dopo la vittoria di Sarkozy. Sinceramente l’ho trovato un po’ troppo intellettualmente e politicamente esagerato in alcuni punti (tipo la sparatoria, forse un po’ eccessiva) molto meglio le scene con la figlia. Complessivamente dava quasi l’idea che i francesi fossero contenti della vittoria di Sarkozy perché almeno così avevano qualcosa di cui lamentarsi e contro cui lottare.
Un altro film che non vedrete mai Armando e la politica di Chiara Malta coproduzione italo-francese che racconta in stile mockumentary di una donna che cerca di ricostruire la storia della vita politica del padre. Molto molto ispirato allo stile di Moretti e di Allen. Molto belle le sequenze in animazione.
Secondo giorno:
Filth and Wisdom
Il mio intento era di cominciare con W. di Oliver Stone ma il dio del cinema non ha voluto per cui nonostante sia arrivato al cinema tre quarti d’ora prima dell’inizio del film la sala era già ampiamente al completo da 40 minuti *_*” e la donnina dei biglietti mi disse “fanno uno spettacolo extra sta sera ma se vuoi entrare cerca di essere già qui due ore prima dell’inizio” °_°. Per cui carissimo W. ci rivedremo in altra sede.
In compenso per occupare due ore ho visto un altro mockumentary La grande truffa del Rock 'n' Roll di Julien Temple del 1979. Ora ad essere sinceri io i Sex Pistols non li conosco se non di fama e probabilmente per questo non ho apprezzato a pieno il film, in compenso però ho scoperto che mi piace Lonely Boy sempre dei sopraccitati che è già qualcosa.
Dopo i Pistols è stato il turno di Helen film anglo-irlandese in concorso scritto e diretto da Joe Lawlor e Christine Molloy. Il film potrebbe tranquillamente essere il cugino anglosassone della nostra La ragazza del lago. La pellicola racconta della scomparsa di una ragazza, Joy, e di Helen che mentre aiuta la polizia a ricostruire gli ultimi momenti prima della sparizione di Joy lentamente comincia a sostituire fisicamente e affettivamente la presenza della ragazza scomparsa nella vita dei genitori e del ragazzo che frequentava. Il film ha molto in comune con quello ci casa nostra oltre che sul lato di messa in scena, fotografia fredda che tende al verde e al blu, colonna sonora ambient e movimenti di macchina lentissimi, anche sul piano dello sviluppo narrativo.
A concludere la giornata Filth and Wisdom esordio alla regia di Madonna. Ora ad essere sinceri mi aspettavo tutto il male possibile da questo film che invece non ho trovato poi così pessimo, tutto sommato fa respirare una certa apprezzabile aria bohemien e le musiche dei Gogol Bordello sono un valore aggiunto. Gran parte del film riesce indubbiamente a far ridere ma non ho gradito più di tanto tutta la filosofia spicciola di fondo e i vari risvolti psicologici dei personaggi. Un film sicuramente non del tutto compiuto ma comunque abbastanza godibile, diciamo che se Madonna smettesse di fare la “cantante” per dedicarsi unicamente alla regia il mondo sarebbe un posto migliore.

venerdì 7 novembre 2008

Metal Musical

Prendete Marie Antoinette di Sofia Coppola e tingetelo di nero, avrete così il nuovo video degli Apocalyptica feat. Adam Gontier - I Don't Care.


I video metal solo solitamente caratterizzati da una bruttezza divampante, le cose cambiano poco a seconda dei generi, quelli Heavy metal sono solitamente i peggiori Gothic e Alternative si salvano un po’, e se sono americani, che si contraddistinguono dalle atmosfere alla Saw, o europei, che possono vantare un pessimo uso della computer grafica e rimandi vichingheschi.
Si possono contare i gruppi metal che col supporto di registi come si deve hanno sfornato ottimi lavori come Jonas Åkerlund/Rammstein, Marilyn Manson/Floria Sigismondi, Lacuna Coil/Kal Karman e poco altro.
L’incontro tra Lisa Mann e gli Apocalyptica stravolge completamente le regole. I Don’t Care non solo è un bel video metal ma è probabilmente uno dei migliori videoclip dell’anno. E probabilmente è anche il video metal più femminile che sia mai stato girato, sembra una sorta di Marie Antoinette di Sofia Coppola col Cello metal al posto della New wave.
Ci sfilano davanti in una casetta a metà tra Shining e Alice nel paese delle meraviglie una sfilza di belle ragazze immerlettate (esiste come termine?) e imparruccate come in un servizio fotografico random di Tim Walker che seducono con le loro grazie i violoncellisti (e batterista e guest vocalist) con tanto di stacchetto stile musical (la parte dove suonano le ragazze come fossero violoncelli è geniale). Il tutto si conclude con un lussurioso banchetto finale con tanto di dolci neri e rosa e un po’ di sano lesbo chic che non fa mai male.
Il tutto confezionato con un ottima fotografia piena di interessanti giochi di luce.
Che tutto ciò sia un sano inizio? Che d’ora in avanti anche i gruppi hard rock e metal cominceranno a mettere da parte virilismi vichinghi e atmosfere horror asettiche?
Di certo si sa che ultimamente Lisa Mann continua a sfornare un video più bello dell’altro, mi auguro che sia d’esempio per le altre sue colleghe (Sophia Muller ti senti per caso tirata in causa?).

venerdì 31 ottobre 2008

Cerchi un iris blu?

To guarda giusto il giorno di Halloween cosa salta fuori, un layout su Suspiria!
Ora posso ufficialmente far parte di quel gruppo di blogger che cambia più layout dei post che scrive.
Più che altro questo è un periodo in cui non ho proprio voglia di fare un cazzo, o meglio io non ho mai voglia di fare un cazzo ma in questo periodo la cosa è accentuata.
Ora torno a cercare di vedere Carrie di De Palma e buon fine Halloween a tutti.

lunedì 13 ottobre 2008

vola, colomba bianca, vola

Condizioni vitali del mio computer dopo circa 2 anni dall’acquisto;
-Stampante, morente.
-Mouse ottico, morto.
-Hardisk esterno, morto.
-Altoparlanti, in coma.
Il tutto mentre il mio case tuba come se al suo interno ci fosse un nido di colombe, e no, non c’è un nido di colombe ho già provato a guardare.
Ora per scrivere questo post son dovuto andare a recuperare il qualche sarcofago uno dei miei vecchi mouse, che nonostante la pallina che si blocca e tasti consumati per lo meno dopo secoli di attività ancora vive °__°.

domenica 7 settembre 2008

Datti al giardinaggio dei fiori del male


Dieci interessantissimi fatti sulla mia dolce piantina:
1. Il nome comune della pianta deriva da Venere, la dea romana dell'amore.
2. Il nome del genere Dionaea deriva dalla dea greca Dione, figlia di Urano e Gea.
3. Fù definita "La pianta più spettacolare del mondo" da Charles Darwin.
4. La pianta "protagonista" de La piccola bottega degli orrori è ispirata ad una dionea.
5. Anche la celebre pianta piranha di Super Mario Bros. è ispirata ad una dionea.
6. In Age of Mythology: The Titans si può invocare una dionea gigante.
7. Il pokemon numero 455, Carnivine è stato modellato sulla forma della dionea.
8. La Cow Plant di The Sims è una versione mucchaforme di una dionea.
9. Nel gioco La leggenda di Zelda i nemici Deku Babas, Twilit Babas e Boko Babas sono delle dionee.
10. La copertina del singolo dei 30 Seconds to Mars, The Kill raffigura una Dionaea muscipula.

domenica 17 agosto 2008

Post-apocalyptic summer

C’è da dire che l’estate è inquietante, sembra di vivere in quei film post-apocalittici. Non c’è un cane, ne on-line ne nella vita reale, potrei tranquillamente camminare per ore in mezzo alla strada senza rischiare che una macchina mi investa.
Nel mentre il mondo è in coma io mi sono dedicato ad attività culturali tipo non ho letto neanche un terzo dei libri che mi ero prefissato di leggere e quei pochi che ho letto non mi han fatto saltare di gioia. In particolare mega delusione per Watchmen, poteva essere un interessante noir con al posto dei detective privati e delle femme fatale un gruppo di ex-eroi mascherati invece si rivela forse l’opera più studiata e pretenziosa del mondo con un finale che, almeno secondo me, provoca una certa comicità involontaria.
Lettura ancora in corso Altri libertini di Tonelli, tutta colpa de Le luci della centrale elettrica (che nei suoi testi cita continuamente frasi del libro). Il libro partiva interessante ma alla fine tutti i racconti finiscono per risultare identici, sempre il protagonista gay passivo che si ubriaca, si droga, fa sesso con uomini, donne, animali e piante, bestemmia a iosa e viaggia verso il nord Europa. E finche è un racconto va bene, quando sono due può passare ma quando son tutti così comincia a scassare.
Ho cominciato a seguire Doctor Who, la cosa mi fa sentire molto nerd e al contempo, insieme a Skins, mi fa rendere conto di aver sottovalutato la produzione telefilmica anglosassone.
Ascolto abbastanza ossessivamente I'm Not Gonna Teach Your Boyfriend How To Dance With You dei Black Kids (o la cover puccissima di Kate Nash), una sorta di The Cure in miniatura. Singolo stupendo, mentre il resto dell’album non ne è all’altezza.
Il mio intento di vedermi tutta la filmografia di François Truffaut durante l’estate è miseramente fallito, mi manca infatti circa metà dei suoi film tra cui l’ultimo capitolo della saga di Antoine Doinel. Avevo sottovalutato l’irreperibilità delle sue opere.
Mi ero anche ripromesso di guardare so quanti film di Rosi visto che lo dovrò studiare prossimamente ma dopo mezzora di Salvatore Giuliano ho rinunciato in lacrime; sembrava un crossover tra La battaglia di Algeri di Pontecorvo e La terra trema di Visconti.
Rimpiango i miei predecessori che hanno avuto la fortuna di studiare Moretti, Argento e Soldini.
Concludo con una top 6 dei miei “tormentoni estivi”;
-Koda Kumi - That Ain't Cool feat. Fergie
-Black Kids - I'm Not Gonna Teach Your Boyfriend How To Dance With You
-Katy Perry - I Kissed a Girl
-Il Genio - Pop Porno
-Ex-Otago - The Rhythm of the Night
-Tre Allegri Ragazzi Morti - Around the World