lunedì 30 dicembre 2013

Classificozzo cinematografico

film

Classificozzo cinematografico in arrivo:

1. Anna Karenina di Joe Wright
2. Frankenweenie di Tim Burton
3. Spring Breakers - Una vacanza da sballo di Harmony Korine
4. La grande bellezza di Paolo Sorrentino
5. Bling Ring di Sofia Coppola
6. Royal Affair di Nikolaj Arcel
7. Cloud Atlas di Tom Tykwer, Andy Wachowski, Lana Wachowski
8. No - I giorni dell'arcobaleno di Pablo Larrain
9. Il passato di Asghar Farhadi
10. Pacific Rim di Guillermo del Toro

11. Blue Jasmine di Woody Allen
12. Come un tuono di Derek Cianfrance
13. La vita di Adele di Abdellatif Kechiche
14. Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow
15. Mood Indigo - La schiuma dei giorni di Michel Gondry
16. Blancanieves di Pablo Berger
17. Hitchcock di Sacha Gervasi
18. Holy Motors di Leos Carax
19. Les Misérables di Tom Hooper
20. Monsters University di Dan Scanlon

Anche quest'anno due ritardatari: Confessions di Tetsuya Nakashima, Blue Valentine di Derek Cianfrance e ovviamente Kiki Consegne a Domicilio di Hayao Miyazaki.

Purtroppo non sono riuscito a vedere film come Gravity, La fine del mondo, Venere in pelliccia e Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo che sicuramente meritavano un posto in classifica.

Premio portafortuna a film che forse usciranno l'anno prossimo:

film 

Only Lovers Left Alive di Jim Jarmusch
Frances Ha di Noah Baumbach
Ida di Pawel Pawlikowski
The Repairman di Paolo Mitton
Joven y alocada di Marialy Rivas
La Santa di Cosimo Alemà

domenica 29 dicembre 2013

mercoledì 10 aprile 2013

In This Moment - Adrenalize

Se ci si mette ad isolare le caratteristiche principali dei videoclip delle cantanti pop quali sono gli elementi ricorrenti? I numerosi cambi d'abito e di location e la sovra-sessualizzazione, il tutto condito con una fotografia accattivante e un montaggio veloce. Tutti elementi presenti nel nuovo video degli In This Moment Adrenalize.


Non a caso il regista del video, Robert John Kley, è un fotografo di origini glamour (chissà come c'è finito a girare due video per un gruppo metal) che si è portato dietro il suo bagaglio estetico dando vita ad un videoclip decisamente interessante e inaspettatamente coerente con la canzone che mira a promuovere.
La cantante della band, Maria Brink, messa in posa come fosse Rihanna, sfoggia un outfit diverso ad ogni inquadratura, costantemente provocante, attorniata da modelli e modelle seminudi e mascherati.
Le parole chiave della canzone vengono visualizzate graficamente attraverso i principale ambienti in cui si snoda il video; se Addicted ci porta Maria incatenata in crisi d'astinenza controllata da un'infermiera dark sexy, Higher invece ce la fa vedere fumante come un brucaliffo e con Sex si scatena l'orgia di corpi lucidi avvinghiati intorno alla cantante in una sorta di dark room.
Sfruttato alla perfezione il set dell'ospedale psichiatrico abbandonato di Los Angeles “Linda Vista Hospital” che conferisce un aura di sporcizia glamour ulteriore ad arricchire il tutto.
Nonostante si utilizzino gli schemi dei video pop il risultato è perfettamente in linea con l'immaginario metal innalzandosi però dalla bruttura estetica che domina solitamente questo genere musicale.

giovedì 14 febbraio 2013

And the winners are…

E alla fine i vincitori dei p restigiosi miei personalissimi oscar dei videoclio sono:

Miglior video:


1) Bjork - Mutual Core regia di Andrew Thomas Huang
2) Get Well Soon - Roland, I Feel You regia di Philipp Kaessbohrer
3) M83 - Steve McQueen regia di Balthazar Auxietre & Sylvain Derosne

lunedì 31 dicembre 2012

I video dell'anno: le nomination!

Invece del solito classidicone dei videoclip dell'anno qesta' volta ho voluto strafare e tirare giù i miei personali oscar dei videoclip. Quindi cominciamo con le candidature e prima o poi annuncerò i vincitori a sorpresa.

Miglior video:


-Bjork - Mutual Core regia di Andrew Thomas Huang
-Die Antwoord – Baby's On Fire regia di NINJA e Terence Neale
-Get Well Soon - Roland, I Feel You regia di Philipp Kaessbohrer
-M83 - Steve McQueen regia di Balthazar Auxietre & Sylvain Derosne
-The Shoes – Time To Dance regia di Daniel Wolfe

domenica 30 dicembre 2012

Classificone parte 2

film

Son tornati i bei tempi dei film d'animazione da top ten.

1. Shame di Steve McQueen
2. Quella casa nel bosco di Drew Goddard
3. Ralph Spaccatutto di Rich Moore
4. Young Adult di Jason Reitman
5. Dark Shadows di Tim Burton
7. La guerra è dichiarata di Valérie Donzelli
8. Ribelle - The Brave di Mark Andrews, Brenda Chapman, Steve Purcell
9. ...e ora parliamo di Kevin di Lynne Ramsay

11. La talpa di Tomas Alfredson
12. The Avengers di Joss Whedon
13. Hugo Cabret di Martin Scorsese
14. E ora dove andiamo? di Nadine Labaki
15. Le 5 leggende di Peter Ramsey
16. Biancaneve di Tarsem Singh
17. Tutti i santi giorni di Paolo Virzì
18. Io e te di Bernardo Bertolucci
19. Cosmopolis di David Cronenberg
20. Pollo alle prugne di Vincent Paronnaud & Marjane Satrapi

Super ritardatari Hunger di Steve McQueen e Il castello nel cielo di Hayao Miyazaki.

Premio della giuria ai film che sarebbe anche il caso che uscissero in sala:

film 

Weekend di Andrew Haigh
En kongelig affære di Nikolaj Arcel
Blancanieves di Pablo Berger
No di Pablo Larraín
Shell di Scott Graham
A Liar's Autobiography: The Untrue Story of Monty Python's Graham Chapman di Bill Jones, Jeff Simpson & Ben Timlett

sabato 29 dicembre 2012

Classificone parte 1

Come ogni anno l'immancabile classificone musicale, i dieci album del mio 2012. Più o meno in ordine casuale.

album

-Lacuna Coil – Dark Adrenaline
-In This Moment – Blood
-Crystal Castles
-Garbage – Not Your Kind of People
-Ellie Goulding – Halcyon
-maria antonietta
-Marina and the Diamonds – Electra Heart
-Bat for Lashes – The Haunted Man
-Alcest – Les voyages de l'Âme
-iamamiwhoami – kin

Fuori per un pelo:
Uochi Toki – Idioti, Tre allegri ragazzi morti – Nel giardino dei fantasmi, Grimes – Visions, No Doubt – Push and Shove, Amor Fou – 100 Giorni Da Oggi

Fuori concorso:
Lana Del Rey – Born To Die: The Paradise Edition
Patrick Wolf – Sundark And Riverlight